31
marzo
2022
Uomo & Ambiente videoconferenze
INTRODUZIONE AL MONDO DEI LICHENI: cosa sono e come vivono, il rapporto con l’ambiente e l’uomo
a cura di Renzo Rabacchi (Naturalista – Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale – Marano s/P. (MO)
– Collegamenti con la piattaforma ZOOM; questo è l’URL per collegarsi https://us02web.zoom.us/j/7237918488
17
marzo
2022
Assemblea ordinaria dei soci Cisniar ODV 2022
Cari associati, vi informiamo che è indetta l’Assemblea ordinaria annuale dei Soci CISNIAR, che si terrà online (tramite webinar).
La prima convocazione dell’Assemblea è fissata per mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 9:00; la seconda convocazione avrà luogo giovedì 17 marzo 2022 alle ore 20:30 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno: Saluti del Presidente; comunicazioni del Segretario Generale; sintesi delle attività svolte a cura del Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale e della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”; Presentazione del bilancio consuntivo anno 2021 e sua approvazione; Presentazione del bilancio preventivo anno 2022 e sua approvazione: Varie ed eventuali.
A seguire si terrà la riunione del Consiglio Direttivo del CISNIAR ODV al quale sono invitati a partecipare i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Argomenti all’ordine del giorno saranno comunicati ai membri del CD nel prossimi giorni.
Il Presidente Enzo Cavani
Il Segretario Renzo Rabacchi
URL per il collegamento tramite piattaforma Zoom
14
marzo
2022
Uomo & Ambiente videoconferenze
Conoscere le api ed il miele; quello che dovremmo sapere sulle api ed il loro tesoro. A parlarcene sarà il Medico Veterinario Maurizio Ferraresi
Lunedì 14 marzo 2022 ore 20,30 tramite il collegamento con la piattaforma ZOOM
URL per collegarsi: https://us02web.zoom.us/i/7237918488
05
marzo
2022
Appuntamenti al Museo: MOSTRA FOTOGRAFICA – Clima, i cambiamenti climatici, una scomoda certezza Fotografie di Giordano Cere’ & Francesco De Marco
Ideata da FotoArt con la collaborazione del CNR e del Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P. – Presso il Museo di Marano s/P.(piazza Matteotti, 28) tutte le domeniche dal 6 marzo al 27 marzo dalle ore 15 alle ore 18; inaugurazione sabato 5 marzo alle ore 16,30
24
febbraio
2022
Uomo & Ambiente videoconferenze
Il ruolo degli animali nel corso delle pestilenze, cause ed effetti.
Un curioso ed illuminante parallelismo tra la peste ed il Covid.
a parlarcene sarà il Prof. Paolo Albonetti dell’Università di Genova
giovedì 24 febbraio alle 20,30 tramite il collegamento con la piattaforma ZOOM – URL per collegarsi: https://us02web.zoom.us/i/7237918488
Seguici sui social
Rimani aggiornato sui prossimi corsi del CISNIAR Centro Italiano Studi Nidi Artificiali, del Museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P. e degli eventi e censimenti organizzati dalla S.O.M Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” attraverso le nostre pagine:
Facebook Youtube
UOMO e AMBIENTE: LE NOSTRE VIDEOCONFERENZE
Appunti ed altre storie dai taccuini della S.O.M. di Carlo Giannella
Una cronostoria tra i progetti, le iniziative, le ricerche, le collaborazioni e le attività di Educazione ambientale realizzate dai volontari della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”; ad illustrarcele è il Direttore: Carlo Giannella.
Le migrazioni degli uccelli: come, dove e perché di Carlo Giannella
A parlarci di questo affascinante e in parte misterioso comportamento animale sarà Carlo Giannella il Direttore della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”.
L’esattezza del cuculo e il mistero delle valli mirandolesi a cura della Professoressa Daniela Campobello
Seminare biodiversità: il ruolo chiave degli uccelli migratori nelle attività di ripristino forestale di Andrea Galimberti
Laguna di Orbetello e Lago di Burano, due scrigni di biodiversità di Fabio Cianchi e Carlo Giannella
La gestione della Palude di Torre Flavia: dall’ordinario al paradossale di Corrado Battisti – Servizio Aree Protette Città Metropolitana di Roma Capitale
Gli uccelli ed i cambiamenti climatici di Alessandro Montemaggiori
Una interessantissima conferenza realizzata dal Dott. Alessandro Montemaggiori dell’Università di Roma “La Sapienza” che parla dei cambiamenti climatici e delle conseguenze e gli scenari che si prospettano per il futuro prendendo in esame il comportamento e la biologia degli uccelli.
Storie di uccelli tra le prealpi e la pianura: tracce, minacce e ricerche in atto a cura del Dott. Michelangelo Morganti (CNR- IRSA Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle acque)
Status e conservazione dei Procellariformi nelle isole circumsiciliane di Bruno Massa
Status e conservazione dei Procellariformi nelle isole circumsiciliane; a parlarcene sarà il Prof. Bruno Massa con la collaborazione di: Cecilia Soldatini, Yuri Albores-Barajas, Emanuela Canale, Marcello Tagliavia, Giacomo Dell’Olmo e tanti altri collaboratori della Stazione ornitologica Aegithalos.
Conservazione delle popolazioni nidificanti di berte nelle isole italiane: 20 anni di attività a cura del Dott. Paolo Sposimo
Torri rondonare e passerere a cura del Dott. Mauro Ferri
Artificial Nests for starlings, sparrows and swifts from the middle ages up to modern times.
Una interessante conferenza realizzata dal Dott. Mauro Ferri sui nidi artificiali per rondoni ed altri uccelli che utilizzano le cavità per nidificare.
Il Fratino di Salvatore Surdo & Bruno Massa
Uno studio a lungo termine sul Fratino, ad illustrarci i dati della loro ricerca sono il Dott. Salvatore Surdo e il Prof. Bruno Massa dell’Università di Palermo.
Monitoraggio e conservazione del Fratino in Emilia-Romagna di Roberta Corsi, Alessio Farioli e Roberto Tinarelli
I Rettili spiegati dal veterinario a cura del Dott. Antonio Gelati e del Dott. Mauro Ferri
Un interessante appuntamento, organizzato dal Museo civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro: I Rettili spiegati dal veterinario, a parlarcene saranno il Dott. Antonio Gelati e il Dott. Mauro Ferri.
Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella piana di Firenze – Prato – Pistoia (2010 – 2015) e check list 1983 – 2017 a cura di Marco Lebboroni, Giancarlo Battaglia, Alberto Chiti Batelli, Daniele Occhiato e Alessandro Sacchetti
Gli uccelli – Il freddo: L’importanza delle mangiatoie invernali nella lotta per la sopravvivenza degli uccelli svernanti di Antonio Gelati, Ermes Borghi e Mauro Ferri
I gufi vanno in città
Biologia e anatomia di un rapace notturno di abitudini sociali di Carlo Giannella (Direttore della Stazione Ornitologica Modenese “il Pettazzurro” e Antonio Gelati (Direttore del Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P.
Il Lupo e lo Sciacallo dorato in pianura: il punto di vista del veterinario
A parlarcene saranno il Dott. Mauro Ferri (DMV, faunista) e il Dott. Antonio Gelati (DMV, naturalista)
Il corridoio ecologico del fiume Panaro e gli animali fossori
a cura del Dott. Mauro Ferri (DMV, faunista) 03.03.2021
Espansione territoriale dell’Ibis sacro in Italia
a parlarcene sarà Gianfranco Alessandria (GPSO – Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) 11.03.2021
Gli Anfibi
Rane, rospi e salamandre spiegate dal veterinario a cura di Antonio Gelati (Medico Veterinario, Naturalista e Direttore del Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P. e Mauro Ferri (Medico Veterinario ed Esperto Faunistico) 25.03.2021
Fare Birdwatching
Gli uccelli della primavera a cura di Andrea Ravagnani (Ornitologo e censitore AsOER Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna) 08.04.2021
La muta
Un momento delicato nella vita degli uccelli a cura di Carlo Giannella (Direttore della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”) 22.04.2021
Il Grillaio
Approccio multi-scala nello studio della selezione dell’habitat di nidificazione del Grillaio (Falco naumanni) a cura di Alice Foroni (Dip. Scienze Chimiche della vita e della Sostenibilità ambientale. Università degli Studi di Parma) 06.05.2021
Scene di uccelli negli affreschi fra Trecento e Quattrocento
a cura di Francesco Gelati (Dottore in Conservazione dei Beni Culturali) 20.05.2021