Rivista naturalistica
Natura modenese, supplemento di Picus, è il bollettino del Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P. Essa ospita prevalentemente monografie e studi divulgativi riguardanti gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio regionale.
A differenza di Picus, Natura modenese non esce con cadenza regolare.
In questo numero trovi:

Le zone umide di Manzolino e Tivoli: Sito Naturalistico di Importanza Comunitaria
Il Sito di Importanza Comunitaria di Manzolino e Tivoli rappresenta una delle zone umide interne più importanti della Regione Emilia-Romagna ed è noto a molti birdwatchers e naturalisti.
Dalla metà degli anni '80, grazie alla costituzione dell'Oasi di protezione faunistica a Manzolino, questo territorio ha visto un progressivo incremento di presenze avifaunistiche sia per quanto riguarda le specie nidificanti sia per quelle migratrici. I numerosi dati scientifici pubblicati in questa monografia sono la conferma inequivocabile di quanto la conservazione degli ambienti naturali costituisce un tassello fondamentale per l'insediamento e lo sviluppo armonioso della flora e della fauna, con particolare riferimento alle popolazioni di uccelli selvatici.
Il Consorzio della Bonifica Burana, grazie al cui contributo è stato possibile dare alle stampe questa monografia di Natura modenese, prosegue così nella collaborazione da tempo avviata con il CISNIAR e con il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro, dimostrando una grande sensibilità e attenzione nel governo del territorio e delle acque da esso gestite.
La natura sa ripagare sempre chi se ne prende cura convintamente, perchè oggi la conservaizone dell'ambiente non è più una opzione, quanto una scelta fondamentale e per molti aspetti obbiglata.
Fausta Lui e Renzo Rabacchi